
A settembre Milano tornerà ad accogliere la Milano Beauty Week, giunta al suo quarto appuntamento. L’iniziativa, promossa da Cosmetica Italia insieme a Cosmoprof ed Esxence, animerà non solo il centro della città ma anche altre zone con una programmazione gratuita e rivolta a tutta la popolazione.
Tre palazzi storici e una città in movimento
Novità di quest’anno sarà l’introduzione di una terza sede principale, Palazzo Bovara, che si affiancherà a Palazzo Giureconsulti e Palazzo Castiglioni. Ogni spazio ospiterà un tema specifico: dall’esplorazione del senso olfattivo, con installazioni e workshop dedicati, all’attenzione verso la sostenibilità e il riciclo, fino a un’iniziativa benefica a sostegno della onlus “La forza e il sorriso”. In ciascuno dei tre poli saranno inoltre proposti incontri, dimostrazioni, mostre e sessioni formative.
La manifestazione si estenderà anche al di fuori dei palazzi storici. I Beauty Cube, spazi itineranti dedicati alla bellezza, raddoppieranno passando da 16 a 30 unità disseminate sul territorio urbano. Quattro tram decorati a tema offriranno itinerari speciali e attività a bordo, mentre tour sensoriali e passeggiate tematiche arricchiranno ulteriormente l’esperienza cittadina. Non mancheranno momenti speciali come la Beauty Saturday Night e l’evento cinematografico “Via Bellezza 11”, un cortometraggio inedito nato dalla collaborazione tra OffiCine-IED e Cosmetica Italia.
L’evento si concluderà al Teatro alla Scala, dove si svolgerà per la prima volta la cerimonia di premiazione dell’Accademia del Profumo per l’edizione 2025.
La “gentilezza” sarà il fil rouge di Milano Beauty Week 2025, che si traduce anche in gesti di cura dedicati alla città. Nel cuore di Milano, prenderà vita il restauro del Pozzo del Broletto in Piazza dei Mercanti: un cantiere aperto per celebrare la memoria e la bellezza storica della città. Un intervento conservativo che ridà luce un simbolo del passato e che, al termine della manifestazione, verrà simbolicamente restituito ai cittadini.
Eventi paralleli da Lodi a Venezia
La Milano Beauty Week, però, non resterà confinata al perimetro urbano. Alcuni comuni italiani – tra cui Crema, Lodi, Venezia e Firenze – prenderanno parte all’iniziativa con una serie di eventi paralleli, promuovendo a livello locale il legame con l’universo cosmetico e con la città meneghina. “Milano Beauty Week è per noi molto più di una manifestazione” ha detto Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia, nel corso della conferenza stampa di lancio dell’evento. “È un progetto culturale che abbiamo fortemente voluto e sviluppato nel tempo. Ci offre l’opportunità concreta di raccontare il valore sociale e quotidiano del beauty, evidenziando al contempo i punti di forza e le eccellenze della nostra filiera, che nel 2024 ha raggiunto un fatturato di oltre 16,5 miliardi di euro”, ha sottolineato Lavino.