
Nel cuore di un’Europa attraversata da incertezze economiche e turbolenze globali, il mercato della bellezza si conferma sorprendentemente vitale. I consumatori, pur adottando una maggiore prudenza nelle spese quotidiane, continuano a investire in prodotti che promettono gratificazione immediata e benessere personale. La recente analisi di Circana, “Eat Play Love”, offre uno spaccato significativo: il beauty non è solo un acquisto, ma un gesto di autoaffermazione e conforto emotivo.
Fragranze di lusso in forte crescita
La resilienza del comparto è evidente soprattutto nel segmento del lusso. Le vendite di profumi di fascia alta sono aumentate del 32% nel 2024, raggiungendo i 653 milioni di euro. Ma non è solo il top di gamma a registrare performance positive: anche le fragranze più accessibili stanno vivendo una stagione favorevole, spinte dalla loro capacità di evocare emozioni positive e offrire un senso di sicurezza e identità.
Nuovi simboli del benessere quotidiano
Se un tempo il rossetto rappresentava il classico acquisto gratificante nei momenti difficili, oggi si assiste a una transizione verso prodotti più funzionali e “gentili”. Texture idratanti, formule leggere e prodotti multitasking – come oli per labbra e creme colorate – stanno conquistando quote crescenti, rispondendo a una domanda di naturalezza e semplicità che riflette una nuova estetica del benessere.
Il ruolo trainante dei social media
L’impatto delle piattaforme digitali è sempre più pervasivo. TikTok, in particolare, si conferma acceleratore di trend: dai rituali skincare ai tutorial sui “dupe” – alternative low cost ai prodotti di fascia alta – l’engagement è altissimo. Secondo Circana, il 29% dei consumatori europei dichiara di preferire versioni economiche dei propri must-have beauty. Tra i giovani, la percentuale raddoppia: il 52% ammette di scegliere abitualmente prodotti equivalenti a prezzi più contenuti, segnalando un’evoluzione nei criteri di valore percepito.
Comfort e sensorialità al centro
Altro segnale forte del cambiamento è l’affermazione del concetto di “cocooning”. In un’epoca in cui la casa assume sempre più il ruolo di spazio rifugio, crescono le richieste di prodotti che uniscano estetica e sensorialità. Texture morbide, profumazioni avvolgenti e formule rigeneranti diventano essenziali per chi cerca una bellezza che non sia solo visibile, ma soprattutto percepita.
Un mercato in evoluzione continua
Il panorama europeo della bellezza si sta dunque trasformando sotto la spinta di dinamiche complesse: dal bisogno di sicurezza emotiva all’influenza dei social media, dalla riscoperta del lusso accessibile al valore della comfort beauty. Per i brand, la sfida è chiara: intercettare questi segnali e trasformarli in esperienze autentiche, personalizzate e coerenti con i nuovi bisogni dei consumatori.