
Cambio al vertice per Wella Company in Italia. Dal primo luglio 2025, Antonella Chiariello assume il ruolo di Country Manager e Amministratore Delegato della filiale italiana, raccogliendo il testimone dopo aver ricoperto posizioni chiave all’interno dell’organizzazione.
Il percorso professionale
Già CFO Italia & Grecia e Direttore Sviluppo Strategico per il mercato italiano, Chiariello ha lavorato in multinazionali come Nestlé, L’Oréal e Coty. È entrata in Wella Company nel 2020.
Nel nuovo incarico, Chiariello sarà responsabile di un’organizzazione composta da oltre 270 collaboratori e della gestione di un portafoglio di brand professionali, tra cui Wella Professionals, System Professional, OPI, Nioxin e Sebastian Professional. L’azienda serve più di 10.000 saloni partner in Italia, oltre ai canali omni-channel del comparto cosmetico.
“L’azienda che rappresenta un punto di riferimento per l’innovazione, la bellezza e il valore dei professionisti del settore” ha detto Antonella Chiariello, Country Manager e Amministratore Delegato Wella Italia. “Insieme al team Italia, lavoreremo per rafforzare la nostra leadership accompagnando i saloni nel futuro del beauty professionale e al contempo accelerando lo sviluppo del canale end consumer” ha commentato la nuova Country Manager.
Il nuovo incarico tra continuità e trasformazione
Wella Italia prosegue nel consolidamento della propria presenza nel segmento della bellezza professionale, con focus su innovazione, sostenibilità e formazione. La filiale ha recentemente ampliato l’offerta nella colorazione professionale e nella cura dei capelli, anche attraverso il lancio della nuova linea Wella Professionals Ultimate, e ha rafforzato il posizionamento nel nail care con il marchio OPI.
Nel suo nuovo ruolo, Chiariello sarà impegnata nel garantire continuità al supporto del canale tradizionale, definito come pilastro strategico del business, e nel consolidare i rapporti con parrucchieri e forza vendita sul territorio. Contestualmente, proseguirà l’attività di trasformazione organizzativa già avviata nella precedente funzione, orientata a una struttura più agile, flessibile e focalizzata sui risultati.