La cura di sé come forma di dignità, rinascita e inclusione. È con questo spirito che L’Oréal Italia ha inaugurato oggi, all’interno della storica Casa dell’Accoglienza “Enzo Jannacci”, il primo Salone Sociale “Beauty for a Better Life” in Italia. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra L’Oréal Italia, Fondation L’Oréal e il Comune di Milano, in sinergia con una rete di associazioni tra cui Medihospes e Fondazione Progetto Arca.
Il progetto si propone di offrire gratuitamente, due giorni a settimana, servizi di taglio e acconciatura e di distribuire prodotti di igiene e bellezza di prima necessità a persone in condizioni di fragilità economica o abitativa. L’Oréal Italia punta così a raggiungere 1.000 beneficiari entro il primo anno di attività.
Un salone professionale al servizio della comunità
Il nuovo Salone Sociale sarà attivo il martedì e il giovedì, su appuntamento, e si avvarrà del lavoro di professionisti qualificati – parrucchieri e socio-estetisti formati al Beauty HUB L’Oréal di Milano – specializzati non solo nelle tecniche di bellezza, ma anche nella comprensione dei bisogni delle persone più vulnerabili.
I percorsi formativi, sviluppati da Fondation L’Oréal, mirano infatti a creare figure capaci di unire competenza tecnica e sensibilità sociale, con l’obiettivo di aiutare chi vive situazioni difficili a ritrovare fiducia e autostima.
Un progetto internazionale che arriva in Italia
Il Salone Sociale di Milano si inserisce nel programma globale “Beauty for a Better Life”, attivo in oltre 28 Paesi. Lanciato nel 2021, il progetto ha già offerto percorsi di formazione e trattamenti di benessere a più di 67.000 donne in condizioni di vulnerabilità.
Dopo le prime esperienze a Parigi e Nantes, e l’apertura nel 2024 di un salone a Madrid, quello di Milano rappresenta il primo in Italia e il passo più recente di un percorso internazionale che usa la bellezza come leva di integrazione e empowerment personale.
Le voci dell’inaugurazione
“Crediamo che la bellezza sia uno strumento potente per accendere l’autostima e migliorare il benessere personale – ha dichiarato Ninell Sobiecka, Presidente e AD di L’Oréal Italia –. Con questo salone vogliamo offrire uno spazio accogliente e inclusivo dove chi vive momenti difficili possa prendersi cura di sé e ritrovare fiducia.”
Anche Alberto Sinigallia, Presidente di Fondazione Progetto Arca, ha ricordato che “la bellezza è una chiave di rinascita: chi si sente accolto e curato, sarà a sua volta accogliente e capace di risuonare bellezza”.
Un laboratorio di dignità e speranza
All’interno di Casa Jannacci, luogo simbolo dell’accoglienza milanese, il nuovo Salone Sociale diventa così uno spazio di cura e rinascita. Grazie alla collaborazione tra enti pubblici, imprese e associazioni del terzo settore, questo progetto ambisce a trasformare la bellezza in un motore di cambiamento sociale, capace di restituire non solo un’immagine, ma anche una prospettiva di vita. Come ha ricordato Pasquale Montagna di Medihospes, “non è solo un luogo di bellezza, ma un laboratorio di formazione, autonomia e speranza”.