Ulta Beauty, utili in rialzo e focus sul Regno Unito

Ulta Beauty, utili in rialzo e focus sul Regno Unito

Il colosso americano della bellezza ha rivisto al rialzo le sue previsioni annuali di vendita e utili. La spinta arriva da una domanda robusta e dalla recente acquisizione di Space NK nel Regno Unito
Ulta Beauty, utili in rialzo e focus sul Regno Unito

Ulta Beauty supera le aspettative degli analisti nel secondo trimestre e alza le sue previsioni annuali, dimostrando una resilienza notevole in un mercato competitivo.

Le vendite del periodo hanno raggiunto i 2,79 miliardi di dollari, un risultato che ha superato ampiamente le stime di 2,67 miliardi di dollari. La chiave del successo? Una strategia mirata che punta a soddisfare i gusti di una clientela diversificata, con un’attenzione speciale per i consumatori più giovani, attratti da marchi accessibili e di tendenza come Elf Beauty.

L’espansione non si ferma ai confini nazionali. A luglio, Ulta Beauty ha finalizzato l’acquisizione della catena britannica Space NK, un passo strategico che segna il suo ingresso ufficiale nel mercato europeo. Questo investimento, unito a una maggiore attenzione agli investimenti digitali e di marketing, punta a rafforzare l’engagement dei clienti e a garantire una crescita sostenuta.

Previsioni ottimistiche, ma con cautela

Grazie ai solidi risultati, l’azienda ha aggiornato le sue proiezioni finanziarie. Si aspetta ora che le vendite nette annuali si collochino tra i 12 e i 12,1 miliardi di dollari, in forte rialzo rispetto alla precedente stima di 11,5-11,7 miliardi. Anche l’utile per azione è stato rivisto al rialzo, con una previsione che va da 23,85 a 24,30 dollari per azione, superando i 22,65-23,20 dollari attesi in precedenza.

Kecia Steelman, CEO di Ulta, ha commentato i risultati con un approccio cauto ma ottimista. “Le nostre previsioni per il resto dell’anno riflettono la forza della nostra performance, ma anche la nostra cautela su come la domanda dei consumatori potrebbe evolvere” ha dichiarato. “Se l’incertezza a breve termine persiste, ci stiamo concentrando su ciò che possiamo controllare”.

Oltre all’aumento delle vendite, la redditività è stata rafforzata dalla gestione operativa. I minori costi di spedizione e la riduzione delle perdite di magazzino hanno contribuito a compensare le pressioni sulla catena di approvvigionamento, portando l’utile lordo del trimestre a 1,10 miliardi di dollari, con un incremento dell’11,6%.

© Riproduzione riservata