Una mossa destinata a ridisegnare gli equilibri mondiali nel settore della salute e della cura personale. Kimberly-Clark Corporation, storica azienda americana nota per marchi come Kleenex e Huggies, ha annunciato l’acquisizione di Kenvue, spin-off di Johnson & Johnson e proprietario dei marchi Neutrogena, Listerine a Aveeno (oltre che del farmaco Tylenol), per un valore complessivo di 48,7 miliardi di dollari.
Il nuovo gruppo sarà un colosso globale del benessere, con un portafoglio di marchi da 10 miliardi di dollari e una capacità di raggiungere quasi metà della popolazione mondiale.
L’acquisizione arriva in un momento delicato per Kenvue, che da tempo combatte contro la debolezza delle sue attività core, in particolare nel segmento skin health & beauty, da mesi al centro delle preoccupazioni degli investitori attivisti. Nel terzo trimestre, le vendite della divisione sono calate del 3,2%, a 1,04 miliardi di dollari, come comunicato lunedì dalla società.
“Una delle nostre sfide in Kenvue, al momento, è che ci stiamo trovando nel mezzo, in una zona grigia, che non è un posto in cui stare”, ha ammesso Kirk Perry, nominato amministratore delegato permanente della società nella stessa giornata.
L’azienda, spin-off recente di Johnson & Johnson, è reduce da mesi turbolenti: a luglio ha rimosso il precedente CEO e si è trovata al centro delle polemiche politiche dopo che Donald Trump ha attaccato Kenvue per presunte, e non comprovate, affermazioni sui rischi del Tylenol (paracetamolo) durante la gravidanza.
Una fusione strategica
Kimberly-Clark si muove in un contesto competitivo sempre più complesso, segnato da consumatori attenti al valore e da un rallentamento della crescita nel comparto dei beni di consumo. Come altri big del settore, sta lavorando per snellire le proprie strutture e razionalizzare il portafoglio.
Nell’ambito di una profonda ristrutturazione, l’azienda ha recentemente ceduto una quota di maggioranza della propria attività internazionale nel tissue al produttore brasiliano di cellulosa Suzano. I proventi di questa vendita, ha confermato Kimberly-Clark, saranno in parte destinati al finanziamento dell’acquisizione di Kenvue.
“Negli ultimi anni abbiamo riorganizzato la nostra attività per concentrarci su segmenti a maggiore crescita e marginalità”, ha spiegato Hsu che aggiunge: “Questa operazione rappresenta un passo decisivo nel nostro percorso di trasformazione”.
Mike Hsu guiderà la società nata dalla fusione in qualità di presidente e amministratore delegato, mentre tre membri del consiglio di amministrazione di Kenvue entreranno nel board di Kimberly-Clark. La sede centrale resterà a Irving, in Texas, ma la nuova realtà manterrà una presenza significativa anche nelle attuali strutture di Kenvue.