Kenvue valuta la cessione di brand non strategici

L'ex divisione consumer health di Johnson & Johnson sarebbe pronta a vendere alcuni marchi di bellezza e skincare con performance inferiori alle attese. L'obiettivo è rifocalizzare il portafoglio su brand core ad alto potenziale
<strong>Kenvue valuta la cessione di brand non strategici</strong>

Kenvue, multinazionale statunitense nata dallo spin-off delle attività consumer health di Johnson & Johnson e quotata al New York Stock Exchange, starebbe valutando la cessione di alcuni brand appartenenti al segmento salute e bellezza della pelle. Lo riferisce l’agenzia Reuters, che cita fonti vicine al dossier.

La decisione, ancora in fase preliminare, rientrerebbe in un piano più ampio di razionalizzazione e ottimizzazione del portafoglio prodotti. I marchi interessati — tra cui Clean & Clear, Maui Moisture, Neostrata, Bebe e il brand giapponese Dr.Ci:Labo — sarebbero considerati non più strategici per il medio-lungo termine, nonostante godano di una certa notorietà in specifici mercati.

Focus sui marchi core

Kenvue punta a rifocalizzarsi sui marchi core con migliori prospettive di crescita e marginalità, come Neutrogena e Aveeno, veri pilastri del portafoglio aziendale. Secondo le fonti di Reuters, l’insieme dei brand che potrebbero essere ceduti genera attualmente ricavi superiori ai 500 milioni di dollari l’anno. Una cifra significativa, che potrebbe attirare l’interesse di grandi gruppi industriali e fondi di private equity attivi nel settore del beauty e della personal care.

A supportare il gruppo nella valutazione delle opzioni strategiche c’è Goldman Sachs, incaricata da Kenvue come advisor finanziario. L’operazione, se confermata, si inserirebbe nel solco della strategia avviata dopo la quotazione in Borsa nell’aprile 2023, orientata a consolidare la presenza dell’azienda nei segmenti più redditizi, facendo leva su innovazione, digitalizzazione e contenimento dei costi.

Obiettivo: reinvestire per crescere

La potenziale cessione, oltre a semplificare il portafoglio, permetterebbe a Kenvue di liberare risorse da destinare allo sviluppo e al marketing dei prodotti core, rafforzando la competitività dell’azienda in un mercato globale della salute e della bellezza sempre più segmentato e sfidante.

Secondo l’agenzia Reuters, l’eventuale closing dell’operazione potrebbe avvenire nel corso del 2025, salvo ostacoli regolatori o revisioni della strategia aziendale.

© Riproduzione riservata