Unilever acquisisce Dr. Squatch e punta sul mercato maschile

L’azienda anglo-olandese amplia il proprio portfolio con l’acquisizione del brand Dr. Squatch. Strategia mirata per conquistare il grooming maschile premium
Unilever acquisisce Dr. Squatch e punta sul mercato maschile

Unilever ha annunciato la firma di un accordo per l’acquisizione del brand statunitense Dr. Squatch, specializzato in prodotti naturali per la cura personale maschile. L’operazione è stata conclusa con Summit Partners, società di investimento che deteneva il marchio. L’ingresso del brand nel portafoglio Unilever conferma la volontà del gruppo di consolidare la propria posizione nei segmenti premium e ad alta crescita, con un focus sulla personal care maschile.

Il modello Dr. Squatch: naturale, digitale, virale

Il marchio si è affermato grazie a un’offerta distintiva di saponi, deodoranti, shampoo e altri prodotti naturali, caratterizzati da ingredienti di qualità e fragranze originali. La strategia del brand si basa su una combinazione vincente di vendita diretta al consumatore, retail digitale e un marketing fortemente orientato ai social media. Campagne virali, collaborazioni con influencer e limited edition a tema culturale hanno permesso al brand di costruire una community solida e attiva.

“Dr. Squatch ha costruito solide basi e un seguito fedele grazie a prodotti altamente desiderabili e strategie di coinvolgimento digitale intelligenti” ha detto Fabian Garcia, Presidente di Unilever Personal Care. “Siamo entusiasti di espandere il marchio a livello internazionale e di integrare la nostra offerta nel segmento in rapida crescita della cura della persona maschile”.

Espansione e futuro del brand

Attualmente distribuito principalmente in Nord America ed Europa, Dr. Squatch sfrutta canali digitali, retail e direct-to-consumer. L’acquisizione permetterà al brand di accelerare l’espansione globale, beneficiando dell’infrastruttura e dell’expertise internazionale di Unilever. I dettagli finanziari dell’operazione non sono stati divulgati, ma il closing è previsto entro la fine dell’anno.

© Riproduzione riservata