L’Oréal inaugura il Beauty Hub a Milano e annuncia risultati record

L'Oréal Italia apre le porte del Beauty Hub a Milano, un edificio sostenibile e all'avanguardia. Il gruppo registra un anno record con utili e vendite in crescita
L’Oréal inaugura il Beauty Hub a Milano e annuncia risultati record

È stato inaugurato ieri 12 febbraio da Ninell Sobiecka, Presidente e AD L’Oréal Italia – alla presenza di Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro Comune Milano, Barbara Mazzali, Assessore Turismo territoriale e Moda Regione Lombardia, Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia, Alessandro Spada, Presidente Assolombarda – il Beauty Hub L’Oréal Italia, la nuova sede del Gruppo a Milano, in Piazza Fernanda Pivano 1.

La struttura, parte del progetto di rigenerazione urbana “The Sign” promosso da Convivio e progettato da Progetto CMR, si sviluppa su nove piani per un totale di 13.000 mq. Il nome “Beauty Hub L’Oréal Italia” è stato scelto attraverso un processo di co-creazione con i collaboratori, riflettendo l’identità del gruppo e la sua missione di bellezza responsabile.

Un modello di sostenibilità e benessere

Il nuovo Hub è stato progettato per garantire il massimo rispetto dell’ambiente e il benessere dei dipendenti. Lo spazio interno, progettato dallo studio Lombardini22, adotta un modello di lavoro flessibile e dinamico. Non esistono postazioni fisse, ma aree open space che favoriscono la collaborazione tra team diversi. Tra i servizi disponibili vi sono due ristoranti, due caffetterie, una sala allattamento, un negozio interno, docce per chi pratica sport e persino una conciergerie con lavanderia. Al primo piano si trova L’Accademia, uno spazio dedicato alla formazione professionale degli hair stylist. Il Beauty Hub si inserisce nel più ampio progetto di rigenerazione urbana “The Sign”, che ha trasformato un’ex area industriale in un moderno business district sostenibile.

I punti di forza della struttura sono riconosciuti da importanti certificazioni che arriveranno nei prossimi mesi: la certificazione LEED Platinum e la certificazione Well. La certificazione LEED è uno dei più importanti riconoscimenti internazionali in materia di sostenibilità ambientale degli immobili C1 – Internal use e identifica le prestazioni degli edifici in settori chiave quali il risparmio energetico ed idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità ecologica degli interni, i materiali e le risorse impiegati, il progetto e la scelta del sito. A ogni punteggio raggiunto viene assegnata una categoria di certificazione: la nuova sede di L’Oréal Italia è in linea con gli impegni per il 2030 del Gruppo verso la sostenibilità stabiliti nel programma “L’Oréal For The Future”.

Beauty Hub L'Oréal

“Oggi per noi è un giorno speciale, un giorno in cui celebriamo un cambiamento importante. Siamo in Italia da 115 anni e a Milano da oltre 20 e siamo orgogliosi di essere a Milano e in questo Paese – ha commentato Ninell Sobiecka, Presidente e AD L’Oréal ItaliaNella progettazione del palazzo ci siamo fatti guidare da cinque valori: Bellezza, italianità, sostenibilità, networking e wellbeing. La nuova sede di L’Oréal Italia è un luogo dove si crea la bellezza e per questo abbiamo pensato a un luogo che potesse illuminare e ispirare il talento, per stimolarlo e condividerlo. Un luogo di bellezza con un inconfondibile tocco italiano”.

Ninell Sobiecka, Presidente e AD L’Oréal Italia
Ninell Sobiecka, Presidente e AD L’Oréal Italia

L’Oréal da record: utili e vendite in crescita nel 2024

L’inaugurazione del Beauty Hub coincide con un anno straordinario per L’Oréal, che ha chiuso il 2024 con un margine operativo record del 20%, il più alto mai registrato dall’azienda. L’Oréal ha annunciato risultati eccezionali per l’esercizio 2024, con un margine operativo record del 20%, il più alto mai raggiunto dalla società. Questo risultato è stato trainato da una crescita significativa degli utili e delle vendite in tutte le divisioni e aree geografiche.

“Abbiamo continuato a investire in innovazione e marketing” ha dichiarato Jean-Paul Agon, CEO di L’Oréal, “e questo ci ha permesso di rafforzare la nostra leadership in un mercato globale della bellezza in forte crescita”.

Crescono lusso e largo consumo

Nel 2024, tutte le divisioni di L’Oréal hanno contribuito alla crescita del gruppo. In particolare, la divisione Lusso ha registrato performance eccezionali, grazie al successo dei suoi marchi iconici come Lancôme e Yves Saint Laurent. Anche le divisioni Prodotti di largo consumo, Cosmetica attiva e Prodotti professionali hanno registrato una crescita solida. A livello geografico, tutte le aree del mondo hanno contribuito alla crescita di L’Oréal, con i mercati emergenti in prima linea.

© Riproduzione riservata