
NIVEA compie un passo decisivo nel settore della skincare anti-età con il lancio di Cellular Epigenetics Siero Ringiovanente. Il nuovo siero nasce dall’applicazione dell’epigenetica alla cosmetica: disciplina che analizza come ambiente e stile di vita influenzino il comportamento delle cellule. Da qui la creazione di Epicelline®, principio attivo brevettato che riattiva i meccanismi di giovinezza della pelle.
Age Clock: il vantaggio competitivo di Beiersdorf
La ricerca è stata supportata da Age Clock, algoritmo proprietario in grado di misurare l’età biologica della pelle e identificare le formule più efficaci. Una tecnologia che rafforza il posizionamento di Beiersdorf come attore di primo piano nell’innovazione biotech applicata alla cosmetica.
“Con Cellular Epigenetics eleviamo ulteriormente i nostri standard di ricerca e rendiamo disponibili soluzioni avanzate a un pubblico ampio”, ha dichiarato la Dott.ssa Gitta Neufang, Chief R&D Officer di Beiersdorf.
Innovazione e democratizzazione dell’anti-età
Il nuovo lancio si inserisce in una strategia che punta a democratizzare l’innovazione, rendendo disponibili formule di alto livello nel segmento mass market. Una filosofia già perseguita da NIVEA con l’introduzione di ingredienti divenuti best-seller globali, come il Q10 e il Thiamidol.
Per il brand, il siero epigenetico rappresenta un tassello strategico per rafforzare il portafoglio prodotti nel settore skincare anti-età, uno dei comparti più dinamici e profittevoli dell’industria cosmetica mondiale.
Anti-età: mercato in crescita
Secondo le principali analisi di settore, il mercato globale dei prodotti anti-aging è destinato a crescere nei prossimi anni, trainato dall’invecchiamento demografico e da una domanda sempre più attenta a soluzioni scientificamente validate. Con questa mossa, NIVEA punta a intercettare sia i consumatori già fidelizzati sia nuove fasce di pubblico orientate alla skincare hi-tech.