Stefan Klein, CFO Beiersdorf Sud Europa. Ritratto professionale in giacca blu.

Beiersdorf in crescita: Stefan Klein nominato CFO Sud Europa

Il gruppo tedesco chiude i primi nove mesi del 2025 con vendite per 7,5 miliardi di euro e una crescita organica del 2%. Riviste al ribasso le previsioni annuali. Stefan Klein nominato nuovo CFO per il Sud Europa
Stefan Klein, CFO Beiersdorf Sud Europa. Ritratto professionale in giacca blu.

Beiersdorf ha registrato risultati in linea con le aspettative nei primi nove mesi del 2025, confermando la propria solidità in uno scenario economico caratterizzato da incertezze e rallentamento dei consumi. Le vendite complessive del gruppo hanno raggiunto 7,5 miliardi di euro, con una crescita organica del 2%. A sostenere la performance è stato in particolare il segmento Derma, che si è affermato come motore principale del business.

Vincent Warnery, CEO di Beiersdorf, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti, sottolineando il ruolo chiave dell’innovazione. “Siamo lieti della performance eccezionale del nostro business derma. Dimostra che possiamo continuare a superare la concorrenza e a ottenere una crescita a doppia cifra. Per NIVEA stiamo adottando misure decisive per rilanciare la crescita in un mercato difficile”, ha dichiarato il manager, evidenziando il potenziale del nuovo ingrediente Epicelline®, alla base del più grande lancio nella storia del marchio NIVEA.

Derma in forte crescita, NIVEA punta sul rilancio

Il business Derma, che comprende i marchi Eucerin e Aquaphor, ha messo a segno una crescita organica del 12,3% nei primi nove mesi dell’anno, nonostante il confronto con un 2024 particolarmente positivo. L’innovazione resta il fulcro della strategia: il siero epigenetico Eucerin con Epicelline® continua a essere un importante motore di crescita, mentre la nuova linea Eucerin Radiant Tone con Thiamidol® ha registrato in Nord America un incremento delle vendite del 56% nel segmento Face.

Per quanto riguarda NIVEA, la crescita organica delle vendite è stata dello 0,6%, riflettendo il rallentamento del mercato di massa, in particolare in America Latina e nell’Europa dell’Est. L’azienda ha avviato un adeguamento mirato del portafoglio, con l’obiettivo di rafforzare la presenza del marchio in tutte le categorie della cura della pelle e di valorizzare i segmenti ad alto potenziale come i deodoranti, mantenendo il face care come area strategica. Il lancio globale del NIVEA Cellular Epigenetics Serum con Epicelline®, avviato a settembre, ha dato risultati iniziali incoraggianti. Nello stesso mese, infatti, NIVEA ha registrato una crescita organica del 7,8%, segno di una tendenza positiva supportata anche dal successo della linea NIVEA Derma Control di antitraspiranti.

Previsioni aggiornate e prospettive per il 2025

Beiersdorf ha rivisto le proprie previsioni per l’intero esercizio, alla luce del rallentamento del mercato della cura della pelle osservato nel terzo trimestre. Per il segmento Consumer Business l’azienda prevede ora una crescita organica delle vendite di circa il 2,5%, mentre il margine EBIT derivante dalle operazioni in corso, al netto delle componenti straordinarie, dovrebbe aumentare di 20 punti base rispetto al 2024, quando si era attestato al 13,4%. Complessivamente, Beiersdorf stima una crescita organica di gruppo intorno al 2,5%, con un margine EBIT leggermente superiore al 13,9% registrato nel 2024.

Nuova nomina per il Sud Europa

A completare il quadro, il gruppo ha annunciato la nomina di Stefan Klein a Chief Financial Officer per il Sud Europa. In Beiersdorf dal 2006, Klein ha ricoperto diversi incarichi di responsabilità nelle aree finanziaria e operativa, passando dal controllo di gestione alla supply chain, fino alla direzione del marketing e delle vendite. Dopo essere stato Finance Manager per Regno Unito e Irlanda e poi Head of Sales & Marketing Controlling, nel 2021 ha assunto la guida del Commercial Controlling per Europa e Nord America. Nel 2023 è diventato responsabile delle attività finanziarie globali del brand NIVEA e della regione del Nord Est Asiatico. La nuova nomina, sottolinea l’azienda, rappresenta una scelta strategica per rafforzare la leadership e la continuità gestionale in un’area chiave per la crescita del gruppo.

© Riproduzione riservata